Recherche
Limiter la recherche
5 resultats
Il Decameron, tome III
Editeur : Ciardetti
Date : 1824
Sujets : Prose italienne -- 14e siècle
- tutti , un poco passata la nona, q u ivi, come alla Reina piacque, v i cin i alla fonte secondo l’ usato modo si ragunarono. E t essendosi la Reina a seder posta prò trib u n a li, verso Parafilo riguar dando, sorridendo a lui impose che pn nci, pio
- desse alle felici n o velle. Il quale a ciò volentier s i dispose,e così disse» N O V E L L A I . C imone am ando d iv ien sa vio , et E fig e n ia sua donna rapisce in m a re : e messo in R o d i in p r ig io n e , onde Lisim aco i l tra e , e d
- , molto v i dovrà esser caro. Adunque ( sì come noi nelle antiche isto rie d e c ip ria n i abbiam già letto) nella Isola di C ipri fu uno nobilissimo uomo il quale per nome fu chiamato A ristippo , oltre ad ogu' altro paesano di tutte le tem porali
- gravissima noia por ta v a : e già essendosi ogni speranza a lui di lui fuggita, per non aver sempre davanti la cagione del suc dolore, gli comandò che alla villa n'andasse, e quivi co’ suoi lavora tori si dim orasse. L a qual cosa a Cimone fu carissim
- a, perciò che i costumi e l’ u sanze degli, uomini grossi gli eran più a grado che le cittad in e. Andatosene adunque No v e l l a i. 7 Cimone alla villa e quivi nelle cose pertinenti a quella esercitandosi, avvenne che un giorno, passato già il m ezzodì
- come Cimon v id e , non altram enti che se mai più forma di fem ina veduta non aves se, ferm atosi sopra il suo bastone , senza dire alcuna cosa, con amm irazione gran dissima la incom inciò intentissimo a r i guardare. E nel rozzo petto , nei quale
- lavoratore, di bellez za subitamente giudice divenuto, seco som mamente disiderava di veder gli o c c h i, li quali essa da alto sonno gravati teneva chiusi, e per v e d e rg li, più volte ebbe vo lontà di destarla. Ma parendogli oltre mo do più bella ch
- occhi, e veggendosi sopra il suo bastone appoggiato star davanti Cim one, si m aravigliò forte e disse : C im o n e, che v ai tu a questa ora per questo bosco N O V E L L A I. 9 cer ando? Era C im one, sì per la sua forma e sì per la sua rozzezza e sì
- , e d ’ in su la proda a quegli che sopra il legno d ’ Efigenia erano forte g rid ò : arrestatev i, calate le v e le , o voi aspettate d’ esser vin ti e sommersi in mare. G li avversari di Cimone avevano l’ arme tratta sopra c o v e rta, e di
- seguito d ’ alcuno N O V E L L A I. i3 sopra la navede’Rodian saltò, quasi tu tti per niente gli avesse; e spronandolo A m o re i con maravigliosa forza fr a ’ nim ici con un coltello in mano si m ise, et or questo et or quello ferendo , quasi pecore gli
Extraits de Boccace (en italien)
Editeur : Garnier Frères
Date : 1901
Sujets : Boccace (1313-1375) -- Critique et interprétation
- E X T R A IT S DE B O CCA CE BOCCACE d ’a PRÈS UNE PEINTURE d ’ANDREA DEL CASTAGNO (X V “ SIÈCLE) AVERTISSEMENT L a p la c e o c c u p é e p a r l'i ta l ie n d a n s le m o n d e do L'enseignem ent s’e s t s i n g u l i è r e m e n t
- a c c r u e d e p u is q u e lq u e s a n n é e s : il figu re a u j o u r d ’h u i a u x p r o g r a m m e s des d iv e r s b a c c a l a u r é a t s , dit b re v e t s u p é r i e u r , du c e rtific a t d ’a p ti tu d e e t de l’a g r é g a t i o n
- des j e u n e s filles, d e s c o n c o u r s d 'a d m i s s i o n à l ’E co le P o l y t e c h n i q u e , a u x E c o le s do S a i n t - C y r , S è v re s , F o n t e n a y , a u p ro f e s s o r a t d a n s les é c o le s n o r m a l e s p r i m
- a i r e s e t p r i m a i r e s s u p é r i e u r e s . O u tr e la li c e n c e a v e c m e n t io n sp é c ia le , tro is e x a m e n s lui s o n t c o n s a c r é s : les d e u x c e rtific ats , l ’un p o u r r e n s e i g n e m e n t s e c o n d
- a i r e , l’a u t r e p o u r l'e n s e i g n e m e n t p r i m a i r e , e t l’a g r é g a t i o n q u ’on v ie n t d e fo nd er. L a m a is o n G a r n i e r a d o n c e s t im é q u e le m o m e n t é ta it v e n u de r e n d r e à l ’ita lie n le
- s e r v ic e q u ’elle r e n d à l’e s p a g n o l p a r la r e m a r q u a b l e co lle c tio n sc o la ire que d ir ig e p o u r e l l e le s a v a n t p r o f e s s e u r do la F a c u l t é do T o u lo u s e , M. E r n e s t M é r i m é e . C h
- a r g é do d i r i g e r un e collectio n do c la s s iq u e s ita lie n s , j ’ai e u la b o n n e f o r tu n e d ’o b t e n i r p o u r les tr o is p r e m i e r s v o lu m e s le c o n c o u r s de tro is p r o f e s s e u r s qui e n s e i g n e
- n t la l i t t é r a t u r e i t a li e n n e d a n s no s F a c u l t é s du M idi : M. E u g è n e B ouvy, de B o r d e a u x , n o u s d o n n e u n D a n te ; M. H e n r i H a u v e tte , do G re n o b le , u n B o c cace ; M. R a y m o n d B o n
- a fo u s , d ’Aix, u n A rio ste . C’e s t d ir e q u e , si n o u s l’a v io n s voulu, n o u s a u r i o n s pu v is e r à fa ire d es é d itio n s s a v a n t e s . N o u s n o u s on s o m m e s g a r d é s . O n s ’a p e r c e v r a d u r e s te
- , à tel r a p p r o c h e m e n t , à tel r e n v o i, d e l’é t e n d u e d e s c o n n a i s s a n c e s de n os a n n o t a t e u r s ; on s’en a p e r c e v r a s u r t o u t à le u r s p réface s où l’on tr o u v e r a la s u b s ta n c e do
Il Decameron, tome IV
Editeur : Ciardetti
Date : 1824
Sujets : Prose italienne -- 14e siècle
- IL DECAMERON DI MESSER G IO VAN N I BOCCACCIO C IT T A D IN O F IO R E N T IN O V O LU M E IV . F IR E N Z E PRESSO LEONARDO C IA R D E T T ! 1824» F I N I S C E L A S E S T A G I O R N A T A D E L DECAMERON: IN C O M IN C IA L A S E
- T T I M A , N ella quale sotto i l reggim ento d i n e o si ra g io n a d elle beffe .le q u a li o p e r a m o re ,o p e r salvam ento a i loro le don ne hanno g ià fatte a i su oi m a riti, senza* essersene a v v e d u ti, o s t i ' O g n i stella
- era già delle parti d’ oriente fuggita, se non quella sola la qual noi chia mamo L u c ife ro , che ancora luceva nella biaucheggiante aurora, quando il sin isc al co levatosi con una gran salmeria n 'an d ò nella V alle delle donne, per quivi
- pareva. D a' canti de’ quali accompagnati infino nella V alle delle donne n ’ andarono,dove da molti più ric e v u ti, parve loro che essi della lor v e nuta si rallegrassero. Q uivi intorniando quella,e riprovoggendo tutta da capo, tanto parve loro più
- esso loro, sempre quelle medesime canzoni dicendo che essi dicevano. A lle quali tutti gli uccelli, quasi non volessero esser v in ti, dolci e nuove note aggiugnevano. Ma poi ché l'o ra del mangiar fu venuta, messe le , tavole sotto vivaci arbori , et
- vati eran o , e tempo era da ridacersi a no v ellare, come il Re vo lle, non guari lonta no al luogo dove mangiato avean o, fatti in su l’ erba tappeti distendere , e vicin i a i lago a seder postisi, comandò il Re ad : E m ilia che com inciasse. L
- a qual lietamen ' te cosi cominciò a d ir sorridendo. N O V E L L A I. G ia n n i L o tterin g h i ode d i notte toccar l ' uscio suo : desta la m o g lie , et ella g l i f a a credere che eg li e la fa n ta s im a : vanno a d in ca n tare con una
- orazio n e, et i l p ic c h ia r s i rim a n e • S i g n o r m io , a m e sarebbe stato carissim o, Quando stato fosse piacere a v o i , che altra T'om.IV 2 persona, che io , avesse a cosi bella mate ria,come è quella di die parlar dobbiamo, dato
- della fantasima, la quale sallo Iddio che io non so che cosa si sia, nè ancora alcuna trovai che’l sapesse,come che tutte «eterniamo igualmente) a quella cacciar v i a , quando da voi venisse, notando bene la mia novella, potrete una santa e buona
- uomo, dava di buone pietanze a’ frati. L i quali, perciò che qual calze equal cappa e quale scapolare ne trae vano spesso, gli insegnavano di buone ora- N O V EL LA . I. 7 zioni, e davangli il paternostro iu volgare, e la canzone di Santo Alesso, et
Il Decameron, tome I
Editeur : Ciardetti
Date : 1824
Sujets : Prose italienne -- 14e siècle
- ■1 T r t t 7: ■ ■ / % C S H I L O TOMO P R IM O FIRENZE AITO R C H J DI LEONARDO I 82 3. C IA R D E T T I 31692 1L C 3S ^ b DECAMERON D I M ESSER GIO VAN N I BOCCACCIO C IT T A D I N O F IO R E N T IN O V O L U M E
- . NOTIZIE SULLA. V I T A E G L I S C R I T T I D I M ESSER GIO. BOCCACCIO G iov anni Boccaccio, il cui solo nome, al dire del Mazzucchelli, vale mille elo g i , nacque nel 13 13 . Il padre di lui era mer cante in Firenze, ove il commercio forma va in quel
- re al Petrarca la nuova del suo richiamo, e della restituzione dei beni del padre , il quale cacciato già da Firenze era morto in esiglio . T al circostanza legò questi due uomini celebri nella più stretta amicizia per tutto il corso della lor v ita
- fiorentina al Pontefice Urbano V. Dopo averle adempiute, ritornò a Certaldo a proseguire i suoi studi; ma fu allora as salito da una lunga e dolorosa malattia, la quale poi lo lasciò in uno stato di abbat timento e di languore più penoso di quel la. Appena
- attribuirsi piut tosto alla scarsità dei soccorsi che si tro vavano iri quei tempi per tali lavori , che alla negligenza dell’Autore. Lusingavasi egli nella sua gioventù di ottenere la se conda palma poetica coi suoi v e rs i, giac che la di lui
- IN L A T I N O I. De. Genealogia Deorurn , Libri X V li. De montium , sylvarum , lacuum , fluviorum , stagnorum et marium nominibus , Liber. Ili. De casibus virorum et foeminaruni illustrium , Libri IX . 1 V De claris mulieribus. V. Eclogae X V I
- . Trovansi queste sola mente stampate unitamente ad altre di vari autori in Firenze 15o4 , e nel libro Bucolicorum Auctores, stampato a Basilea nel 1546. O P E R E I T A L I A N E IN PO ES IA V I. La Teseide. Era sfata attribuita al Boccaccio r invenzione
- di tale asserzione, avendo egli scoperto un poema più antico, intito lato i l Febusso, manoscritto singolarissimo esistente nella Biblioteca suddetta , sul quale è da vedersi la dissertazione del detto Sig. Follini inserita nel Voi. V. della Col
- lezione d'opuscoli scientifici e letterari , F ir. 1808 p. 33 e segg. VII. L ' amorosa V isione, poema in terz rim a. V i l i . Il Filostrato, che tratta dell' in* namoramento d i Troilo e della Griseida, poema romanzesco in ottava rima . IX . I l N
- . X I I I. L'U rbano. Libro che si crede apocrifo dal Mazzucchelli e dai Compila tori del Vocabolario della Crusca . XIV . Am eto, o sia Commedia delle Ninfe Fiorentine . E' questo in prosa me scolata con versi. X V . Il Corbaccio, o sia Laber into d
Il Decameron, tome II
Editeur : Ciardetti
Date : 1824
Sujets : Prose italienne -- 14e siècle
- IL DECAMERON DI MESSER G IO VA NN I BOCCACCIO CITTAD IN O FIO REN TIN O V O LU M E II. F I R EN ZE PR E S S O LEONARDO 1824. C IA R D E T T I F I N I S C E LA S E C O N D A G IO R N A T A D EL DECAMERON, INCOMINCIA L A T E R Z
- seguita dalle sue donne e d a i tre gio v an i, alla guida del canto di forse venti usignuoli et altri u c ce lli, per una vietta non troppo usata , ma piena di verdi erbette e di fio ri, li quali per lo so pravegnen te sole tu tti s’ incom inciavano ad
- . Q u in d i, quasi di riposo v aghi, sopra una loggia che la corte tutta signoreggiava , essendo ogni cosa pie na di quei fiori che concedeva il tem p o , e di fio n d i, postesi a sedere, venne il d i screto siniscalco, e loro con preziosissimi
- bellezza tu tto in siem e, più attentam ente le parti di quello com inciarono a riguardare. E sso avea d in torno da se e per lo mezzo i n assai p a rti vie am pissim e, tutte d iritte come strale e coperte di pergolati di v i ti , le quali face van
- nacque in O riente . Le latora delle quali vie tutte di rosai bianchi e v e rm ig li, e di gelsomini erano quasi chiuse: per le quali cose, non che la m attin a , ma qualora il sole era più alto , sotto odorifera e dilettevole ombra , senza esser tocco da
- modo usato postisi a se dere , ad aspettar cominciarono di dover novellare sopra la materia dalla Reina pro posta. D e’quali il prim o, a cui la Reina tal carico im pose, fu F ilo strato , il quale co m inciò in questa guisa. N O V E L L A I. M
- monache, che tutto se ne struggea, com prendendo per le parole di N uto che a lui dovrebbe poter v enir fatto di quello che egli disiderava. E t avvisandosi che fatto non gli verrebbe se a N uto ne dicesse niente, gli disse: deli come ben facesti
- bisognasse gli spezzerebbe delle legne. Il castaldo gli die da m angiar v o len tieri, et appresso questo gli mise innanzi certi cep pi che N uto non avea potuto spezzare, li quali costui, che fortissimo e ra, in poca d ' ora ebbe tu tti spezzati. Il
- certe biso gne che gli eran luogo , più giorni vel ten ne . D e’ quali avvenne che un di la badessa il v id e, e domandò il castaldo chi egli fosse. Il quale le disse: ma donna, questi è un povero uomo mutolo e sordo, il quale un di questi di ci venne
- , e potrebbene l ’ uom fare ciò che volesse: et oltre a que sto non vi bisognerebbe d’aver pensiero che egli mot t eggiasse queste vostre g io v a n i. A cui la badessa d isse : in fé di Dio tu di’il vero: sappi se egli sa lavorare, et ingegnati di