Recherche
Limiter la recherche
- 1905 2
2 resultats
L'Italia nella letteratura francese dalla caduta dell'impero romano alla morte di Enrico IV. Tome I.
Editeur : Casa Editrice Nazionale
Date : 1905
Sujets : Littérature française -- Thèmes, motifs | Italie -- Dans la littérature
- 1905
- retri butiva, può chiamarsi, sebbene, nell’insieme, fredda per le fredde allegorie e la satira impersonale, la volgare Com media della Francia. Con essa incomincia la vera storia letteraria della poesia francese. Jean de Meun è il primo ad avere il
- origine della regalità, in cui non entra l’olio santo della Cattedrale di Reims, doveva sostenere il diritto alla rivolta e il rifiuto delle imposte: Quant il vodront L or aides au roi todront (5) E t li rois tous sens (6) demorra, S i tost com li peuple
- e coscienze, sufficientemente edificate, potevano di vertirsi con tutta sicurezza : la moralità dell’uomo ostinato com pletava la dim ostrazione. Peuple italique e Peuple français si fanno le loro condoglianze reciprocamente. Questo confessa che
- barba, ed urlante com e scoppio di tuono : Regardez-moy, j e suis l ’hommc obstiné. Il popolo italiano lo supplica invano di chetarsi e di fare la pace con la Francia : Punition divine appare dal l’alto del cielo, ma l ’uomo ostinato rifiuta di
- de Pasque 1512 avec lordonnance fa icte a Millan a lentree du corps Monsieur Nemours dont Dieu ait lame. — S . 1., 4 ff. goth. s. d. (1 5 1 2 ). U n ’opera notevole, pratica, e di un interessse in gran parte militare, com pose Giacom o Signot
La fiaccola sotto il moggio : tragedia
Editeur : Fratelli Treves
Date : 1905
Sujets : Théâtre (genre littéraire) italien -- 20e siècle
- 1905
- com piscono la suppellèttile. Una fontana di gentile lavoro, dominata da una statuetta muliebre, alza nel mezzo dell’ aula la sua conca vacua. E il tutto è vetusto, consunto, corro so, fenduto, coperto di polvere, condannato a perire. SCENA PRIMA. D
- La turpitudine ovunque, la frode servile, il tradimento. Profanati sono i miei occhi; e chiuderli non posso. T ib a l d o . C ogni tua parola on com e con una branca m ’ afferri il cuore e me lo serri. Dimmi tutto. G ig l io l a . Si, tutto debbo