Recherche
3 resultats
Bibliografia dantesca. Tome II.
Editeur : Tipografia Aldina
Date : 1845
Sujets : Dante Alighieri (1265-1321) -- Bibliographie| Dante Alighieri (1265-1321) -- Divina commedia
- 1845
- opinione sopra 1’ Ottimo mi fruttò la Postilla se guente pubblicala dal sig. A. T. a fac. 129 degli Studi inediti su Dante ( Firenze, Agenzia libraria, 1845, in 8. ) , raccolta in cui fu ristampata la mia dissertazione con alcune aggiunte (1). Ecco
- mi sento tanto dotto nè tanto superbo da tenermi infallibile, era del tutto apparecchiato, da quel povero bibliografo che sono, a chinare il capo dinanzi ad u n ’ affermazione di pregialo filologo; ma essendo l’ argomento principale adoperato dal mio
- antico Comentatore conosciuto del Poema di Dante : e certo a questo ragionamento non si può apporre. Ma v’ ha una leggiera difficoltà ; e per costringere il sig. A. T. a darsi per vinto mi basta opporgli che la caduta del Ponte Vecchio di Firenze non
- Div. Com . , il quale non è giunto fino a n o i, o almeno non è nolo. Ecco du nque, o Signore, due, se non tre, Comentatori in dubitatamente anteriori a quello dell’ O ttimo, il cui autore scriveva soltanto nel 1334. Ora non mi opponga il sig. A. T
- Biblioteche Fiorentine altri sette, i quali contengono tutti letteralmente i medesimi luoghi, non in m ar gine, ma ben inclusi nel corpo del Comento, e che tutti questi Co dici provengono da diversi copisti, e quasi tutti da copie diverse. Mi sarei
- sua patria nel 1334, è chiaro che la composizione e l'in v io di esso scritto sono anteriori al 1334. Inoltre notiamo che il Compilatore del VOttimo citando il Comento di lui dice sempre II Cancelliere di Bologna. (2) Questa data è traila da mi
- solamente le congetture, ma anche i fatti su che mi fondo per perseverare nella opinione da me esposta intorno al Comento dell’ Ottimo , di cui il sig. Cerotti sottobibliotecario della Corsiniana darà in breve alla luce una buona edizione, collazionata con
- dell’ inferno Annotazioni marginali che mi parvero della stessa mano; esse appartengono al Comento attribuito a Jacopo della Lana. Vedi la fac. 601 del primo tomo. Il Codice finisce col Credo di Dante. Bandini, V. 38-39 ; — Montfaucon, fac. 320, che lo
Bibliografia dantesca. Tome I.I
Editeur : Tipografia Aldina
Date : 1845
Sujets : Dante Alighieri (1265-1321) -- Bibliographie | Dante Alighieri (1265-1321) -- Divina commedia
- 1845
- sublime Poète F lorentin , que p a r celui de vôtre tout obscur et respectueux serviteur Florence, 1.er A oû t 1845. Vic.,te C olomb de B a tin es. \ AVVISO PRELIM ANI RE DEL COMPILATORE La presente opera vuol’ essere corredata di una introduzione
- ’ cortesi che si saranno compiaciuti onorarmi delle loro amichevoli com unicazioni, mi sono deciso a mandarla fuori coll’ ultima parte dell’ opera. Aff i n chè p oi si possa collocarla in fronte del primo tomo , la numerazione della medesima sarà separata
- comparisce alle stampe in una lingua poco a me fa miliare , mi perdonerà , spero , facilmente un certo numero di parole storpiate e qualche data falsa che sono trascorse, per colpa dello stampatore o mia , in questa prima parte. A ciò si avrà cura di rim e
- lavoro su D ante inedito tu t to ra o sm a rrito , alcuna notizia cho mi sia giunta nuova. Meh u s, Vita del T r a v e rs a ri, fac. cl xxv I — Negri, S critt. Fiorent. fac 193. — Giorn. de’ L etter. di Venezia, XVIII. 452. Disegno per una nuova
- , in 8. di 22 fac. Q uesto ca ta lo g o , da n essu n o , per quel ch’io mi sa p p ia , ram m entato fin q u i , può riguardarsi com e una rarità bibliografica ; l’ unico esem plare a mia notizia si trova nella P alatina. E ap pendice d’ altro
- 6 del 1845. C atalogue de 80 E dition s et T raductions de la Divine C o m é d ie , par le Chev. A rtaud. P ubblicato in fine della sua traduzione francese del Paradiso (fac. 4 6 3 - 4 8 8 ) . Un supplem ento a questo catalogo pose poi l’ A r taud
- questo mio lavoro toccava già presso al suo fin e, se in quella vece mi si fosse porto il destro di consultarla a tem po ed a mio bell’agio. E veram ente, sebbene il desiderio di condurre la parie m oderna della mia Bibliografia con q u ella mag giore
- di D an te , e va rie opere relative alla vita di lu i; sta nel M oniteur de la librairie di P a rig i, n.° 6 del 1845, fac. 8 9 -9 5 . Queste opere fanno p arte della Librairie etrangère de T héophile B arrois. C atalogo delle principali edizioni
- per ingegno come por istudi tanto di me più abile a sten dere gli annali bibliografici di D ante; p u re , ben considerala la cosa, mi parvo il mio lavoro non dovere rim a n er im pedito per quello del signor T o rri; chè anzi alla presente com
- , fra cui pregevolissi mi due grossi volum i in fogl. di Carteggio con dotti D antisti Ita lia ni , fu lutto acquistato alla m orte di esso da tale che non volle farsi conoscere; su di che è da vedersi u n a Lettera del conte G irolam o A squini
Bibliografia dantesca. Tome I.II
Editeur : Tipografia Aldina
Date : 1845
Sujets : Dante Alighieri (1265-1321) -- Bibliographie | Dante Alighieri (1265-1321) -- Divina commedia
- 1845
- iliani G iudici, Firenze , Società Editrice , 1845 , in 8. , fac. 288-370. Mi pare che questo studio nuovo, ingegnoso e ragionato stia fra 398 STlTDI CRITICI E LETTERARI le cose migliori finquì pubblicate in Italia su Dante. Non cessa p er questo il
- , V. 2 3 9 -2 4 0 ). * L ettera di Crisostom o Ferrucci, con parere sul verso 65 del C anto X VII dell' Inferno. Pubblicata nell’ Im parziale di Faenza , n.° del 15 marzo 1845. \ STUDI SOPRA IL TESTO 365 É da vedersi intorno a questa lettera u n
- articolo del sig. Luigi Muzzi nel Giorn. del Commercio di F ire n ze , n.° 18 del 1845, col titolo di Giustificazione letteraria ; e anche il Lucifero di N ap o li, n.» del 2 luglio 1845, fac. 180. * *a * Sopra il medesimo verso, di Luigi Muzzi
- . Spiegazione pubblicata in seguito alla sua edizione delle Tre Epistole latine di Dante Allighieri, Prato , tipogr. Giachetti, 1845, in 8. fac. 65-70. A3 * Varianti del verso l’ Inferno. 5o del Canto X X del- Effem. letler. di Sicilia , I . 96-99 , articolo
- di Dante A llighieri, P ra to , tip. Giac h e tti, 1845 , in 8. , fac. 71-75. Vedi anche u n articolo del sig. R aynouard so p ra l’edizione del Biagioii inserito nel Journal des savants del 1818, fac. 688-600; la Revue encyclop. di P a r ig i, V II
- . Strozziani, n.° 14S e 162), e mi sono accertato con frontandoli che furon copiati su due mss. diversi. ss * L ettera al proti Parenti su un luogo della Div. Com. nel Canto X X V del P a r a d is o , v. 8 6 - 9 4 , di F. Cavazzoni Pederzini. Pubblicata nel
- -4 1 , articolo di G. B. P . (Pianciani). N. B. Un copioso num ero di altri articoli relativi al testo del Poema di Dante si troverà nel § . Conienti particolari di ciaschedun canto (1). (4) Al m omento di rim ettere questi fogli al traduttore, mi
- capitoli, de’quali a cagione della loro im portanza nell’ esame di più luoghi della D ivina Commedia mi p aro di dover m ettere innanzi u n ’accurata dichiarazione. I. Perchè Dante abbia scritto il maggior suo poema in lingua vol gare ; — IL Perchè
- ir. Cat. Barrois di P arigi, 1845.
- enseignement à la faculté des lettres de Paris del sig. O za nam , stam pato nel Correspondant di P arig i , n.° del 10 m aggi0 1845, fac. 360-362. Assai utile ancora si caverà dal consultare 1q articoli pubblicati ne! 1834 nel Journal de l’instruction publique