Recherche

3 resultats
Bibliografia_dantesca_T1_2.jpg

Bibliografia dantesca. Tome I.II

Auteur : Colomb de Batines, Paul (1811-1855)

Editeur : Tipografia Aldina

Date : 1845

Sujets : Dante Alighieri (1265-1321) -- Bibliographie | Dante Alighieri (1265-1321) -- Divina commedia

  • 1845
  • , V. 2 3 9 -2 4 0 ). * L ettera di Crisostom o Ferrucci, con parere sul verso 65 del C anto X VII dell' Inferno. Pubblicata nell’ Im parziale di Faenza , n.° del 15 marzo 1845. \ STUDI SOPRA IL TESTO 365 É da vedersi intorno a questa lettera u n
  • di Dante A llighieri, P ra to , tip. Giac h e tti, 1845 , in 8. , fac. 71-75. Vedi anche u n articolo del sig. R aynouard so­ p ra l’edizione del Biagioii inserito nel Journal des savants del 1818, fac. 688-600; la Revue encyclop. di P a r ig i, V II
  • , 296-298 , 305-306 e 313) (1), 2.“ nell’ Osservatore Dorico d’ Ancona , n.° 18 del 1843 , fac. 71. , 3.° nella stren n a Non ti scordar di me (Milano , V illa rd i, 1845, in 8. ) , col titolo Dante e i 'primari ep ici, 4.° nelle Opere storiche
  • dell’autore, Padova, tipogr. della M inerva, 1845, in 8. 1. 1 . * D ante Alighieri. The Foreign Quarterly Review, n.° L X V , aprile 1844, fac. 1 -3 0 . Questo articolo critico su D ante, preso motivo da alcuni la v o ri sulla vita e le opere di l u i
  • delle Belle lettere Italiane, prima epoca dal Risorgimento a tutto il secolo X V , M ila n o , in 8. 190 * I C om m entatori di D a n te , del Prof. G iu­ seppe Arcangeli. Rivista di F irenze , 1845 , n.° 40. 19t D ante ; or the Ita lia n p ilg rim
  • / p , in 8 . picc. È la più gran parte del tomo prim o delle Stories from the Italia n poets del medesimo scrittore. 192 * Dello studio di Dante, del Prof. Atto V a n nucci. Articolo inserito nella Guida dell’Educatore di F ire n z e , n.° ^ del 1845
  • ). * Descrivendo i Codici m anoscritti della D ivina Commedia indi­ cherò fedelmente quelli che contengono varianti m a rg in a li, e v er­ ranno ricordati in un articolo particolare della Tavola analitica delle materie. ( 1) Nella mia Serie delle edizioni della D
  • emendazioni al testo della Divina [Commedia. Stanno passim nelle dotte Lezioni di Lingua Toscana del M anni, Firenze, P . G. V iv ia n i, 1737, in 8. Vedi segnatamente le fac. 8 4 , 152 e 211, dove si propongono correzioni ai versi 36 del Canto IV e 24 del
  • Comoediani, et Index iis opportunus. Veronae, apud M arcum M oroni, 1775, in 4. 5 * Altera editio. V e n e tiis , ad signum A nchorae rce, i8 4 4 ? 16. Stam pata con titolo particolare e con u n a Prefazione del sig. Filippo Scolari dopo alla Lettera
  • ’ tre volum i dell’ edizione di Rom a, 1791. Vedi nel t. IV di quella di R om a, 1815, fac. 1761 8 4 , le Osservazioni di Dionigi Strocchi su varie lezioni del p. L om bardi. Elleno risguardano segnalamento i passi seguenti : In ferno , I I I . 42 ; — V
Bibliografia_dantesca_T2.jpg

Bibliografia dantesca. Tome II.

Auteur : Colomb de Batines, Paul (1811-1855)

Editeur : Tipografia Aldina

Date : 1845

Sujets : Dante Alighieri (1265-1321) -- Bibliographie| Dante Alighieri (1265-1321) -- Divina commedia

  • 1845
  • opinione sopra 1’ Ottimo mi fruttò la Postilla se­ guente pubblicala dal sig. A. T. a fac. 129 degli Studi inediti su Dante ( Firenze, Agenzia libraria, 1845, in 8. ) , raccolta in cui fu ristampata la mia dissertazione con alcune aggiunte (1). Ecco
  • antico Comentatore conosciuto del Poema di Dante : e certo a questo ragionamento non si può apporre. Ma v’ ha una leggiera difficoltà ; e per costringere il sig. A. T. a darsi per vinto mi basta opporgli che la caduta del Ponte Vecchio di Firenze non
  • buon volere sopra ciò la seguente chiosa del Canio V II dell’ inferno, che il compilatore dell' Ottimo trasse letteralmente dal succitato Comento di Jacopo di Dante, composto, come ho detto, nel 1328: Nientemeno secondo la discrezione della m i a giova­
  • sua patria nel 1334, è chiaro che la composizione e l'in v io di esso scritto sono anteriori al 1334. Inoltre notiamo che il Compilatore del VOttimo citando il Comento di lui dice sempre II Cancelliere di Bologna. (2) Questa data è traila da mi
  • 1846. Suo devotissimo Servit. V is c o n t e C o Lo m b d e •V B a t i Ne s . N I PARTE QUARTA BIBLIOGRAFIA MANOSCRITTA DELLA DIVINA COMMEDIA §• I. CODICI MANOSCRITTI « Sarebbe desiderabile un Catalogo, e se si potesse una descrizione de’ Codici
  • Codici T r iv u lz ia n i, dello Stuardiano, di uno di T r e v ig i , di alcuni di P a d o va , di quelli passati in Inghilterra. È una molto compendiosa nomenclatura , pubblicata dal sig. Filippo Scolari nel suo Ragionamento della Div. Com., fac. 57-60
  • di una Biblioteca, o un sol Codice, ne farò menzione descrivendo i detti Codici. Co d ic i F i o r e n t in i. * De’ Codici Fiorentin i, del Canonico Gian In V e ro n a , per l i E r e d i C aratto ni, 1 7 90 , in 4 di VIII—1 83 fac. Giacopo
  • Dante tratta dal ms. B andini; — Del Codice di Filippo V illani; — De' vizj del ms. V illa n i;— Se’l Co­ dice detto di Filippo Villani sia di mano di lu i; — D i un terzo scrit­ tore nel Codice di S. Croce , e della vecchia consuetudine di scriver certi
  • . C roce , Plut. X X V I . S in . , n.° I. L a Divina C om m edia, con varie Lezioni e Annotazioni. Bel Codice cartaceo in foglio grande del sec. X I V , di 212 carte, con larghi margini , di bellissima lettera in caratteri grandi, e ottimamente
  • conservato. È noto col nome di Codice di Santa Croce , dal convento cui apparteneva prima (1). Più antica­ mente chiamavasi Codice V illan i, perchè si crede scritto da lu i, o Codice di frate Tedaldo, dal nome dell’ antico possessore. Si tro­ vano ad ogni
Bibliografia_dantesca_T1_1.jpg

Bibliografia dantesca. Tome I.I

Auteur : Colomb de Batines, Paul (1811-1855)

Editeur : Tipografia Aldina

Date : 1845

Sujets : Dante Alighieri (1265-1321) -- Bibliographie | Dante Alighieri (1265-1321) -- Divina commedia

  • 1845
  • sublime Poète F lorentin , que p a r celui de vôtre tout obscur et respectueux serviteur Florence, 1.er A oû t 1845. Vic.,te C olomb de B a tin es. \ AVVISO PRELIM ANI RE DEL COMPILATORE La presente opera vuol’ essere corredata di una introduzione
  • te, di F r. C ionacci. stam pa di Ms. autografo del secolo X V III, di 43 carte in foglio, nella Magliabechiana (classe V II, n.° 919), preceduto da u n a prefazione A l discreto lettore. F r. Cionacci, m orto nel 1714, colla com pilazione di
  • chiosa. Dopo questi diversi conienti disposti p er ordine cronolo­ gico dovea venire u n com ento nuovo composto sulla scorta di quelle opere dove si trovano spiegali o com entali vari luoghi della D ivina C om m edia. O ltre a questi cento v o lu m i, l
  • attei sopra l’in fern o e il P u rg a to rio , accom pagnato da quella sul Paradiso da lu i stesso composta e rim asta in ed ita; l’ au to re non fa che indicare i docum enti a stam pa o m an o scritti, 4 NOTIZIE PRELIMINARI il cui esame v errebbe
  • a l Roberto B ellarm ino, e dai Discorsi d i Vincenzo B o rg h in i. • , Un’ a ltra copia m anoscritta e autografa se ne trova nella M a gliabechiana (classe V I I , Codice 467) con questo tito lo : Lezione sopra una celebre edizione di D ante, e
  • essere di non poca im portanza all’epoca che fu fatto ; m a non lo sarebbe o g g ig io rn o . Ed io che l’ho avuto sott’ occhio quando questa m ia com pilazione toccava già presso al suo te rm in e, non vi ho tro ­ v a to , salvo l’indicazione di qualche
  • lavoro su D ante inedito tu t­ to ra o sm a rrito , alcuna notizia cho mi sia giunta nuova. Meh u s, Vita del T r a v e rs a ri, fac. cl xxv I — Negri, S critt. Fiorent. fac 193. — Giorn. de’ L etter. di Venezia, XVIII. 452. Disegno per una nuova
  • una nuova edizione della Divina C o m m e d ia , e sue parti , di Filippo Scolari. Si trova nei capitoli X V I, X V II, e X V III del suo Ragiona­ mento della Intelligenza della Divina Commedia. (P a d o v a , 1 8 2 3 , in 4 . ) . Lo Scolari proponeva
  • u n ’ edizione della D ivina Commedia in 4 volum i in 4. disposti co ll’ ordine che appresso: I. Preparazione sto rica , e V ita di D ante con illustrazioni. II. Testo del Poem a confrontato sopra i Codici e le m igliori e d iz io n i. III. Tre libri
  • della ragione p oetica. IV . In d ici, cioè: V ocabolario della D ivina C om m edia; — R i­ m ario; D escrizioni, S im ilitu d in i, Sen ten ze; — Nomi d elle per­ so n e , dei luoghi e città; — Indice delle m aterie e cose notabili d ell’ opera. N ella