Recherche

3 resultats
Bibliografia_dantesca_T1_2.jpg

Bibliografia dantesca. Tome I.II

Auteur : Colomb de Batines, Paul (1811-1855)

Editeur : Tipografia Aldina

Date : 1845

Sujets : Dante Alighieri (1265-1321) -- Bibliographie | Dante Alighieri (1265-1321) -- Divina commedia

  • 1845
  • , 1757; — M ilano, 1804; — Roma, 1806; — Livorno, 1 8 0 7 ;— Jena, 1807 ; — Roma , 1815 e 1820 ; — Padova , 1822; — Udine , 1823 ; — Firenze, Le Monnier, 1837; — Firenze, Passigli, 1838; — Lon­ d ra , 1842. Vedi la Serie delle edizioni della Div. Com
  • ivina Commedia ho indicato altri diversi esemplari p o stilla ti dì alcune edizioni di D ante, ma non avendo potuto aver soli’ occhio questi esemplari, ignoro se sieno com prese varie le­ zioni in queste postille. 336 STUDI SOPRA IL TESTO s * Alcune
  • nella Palatina. Gli editori di Padova, 1822, fecero uso del lavoro del Perazzini, e non poco se n’ è giovato il sig. P arenti nel Saggio di una edizione della Div. Com. Vedi le fac. 153 e 197. . 6 + Varie lezioni di Pietro nelle tre Cantiche. figlio
  • . O pera zeppa d’erudizione com ponente il n.° V I degli Aneddoti del Dionisi, dedicata dall’autore a monsig. Gian A ndrea Avogadro, vescovo di V erona. L’autore fa avvertire passim un gran num ero di lezioni scorrette introdotte nel testo del Poem
  • Riccardiana e presso lord Vernon. Il p. Lombardi pubblicò a Roma nel 1793 dal Fulgoni, u n ’ Ag giunta alla Div. Com. stam pala in ltom a nel 1791 in tre voi. in 4 ., ossia Esame delle correzioni, che pretende doversi fare in essa Mons. Gian Jacopo Dionisi
  • ne’suoi Blandim enti funebri. Q uest’aggiunta fu riprodotta nei Prolegomeni delle edizioni di Roma , 1815 e 1820, e nel 1. V. di quella di Padova, 1822, fac. 369-390. Biogr. univ., Suppl., trad. ital. * L ettera sulle nove Lezioni della Divina Com m edia
  • pretesa oscurità della Div. Com. 358 STUDI SOPRA IL TESTO ti : inferno, C. V I, v. 18; V II. v. 1; X X X III. v. 88; — Purgato rio , C. V I, v. 66; X X I. v. 81; X X X . v. Ì 5 ; — Paradiso, C. V III, v. 44 ; X V I. v. 38 ; X X . v. 14 ; X X II. v. 71
  • ; X X III. v. 132 ; X X V III. v. 133. * Di un antico testo a penna della Divina Com media di Dante. Con alcune A n n o ta zio n i sulle v a ria n ti lezio n i e sulle postille del me­ desimo. L ettera di Eustazio Dicearcheo (Abate di Costanzo) ad
  • Angelio Sidicino (Luigi Antonio Sómpano). In Roma, p e l F u lg o n i, 1801, in 4di n i fac. L a lettera è colla data di Montecassino 15 luglio 1800, e ne par­ lerò più distesamente al capitolo dell’ Originalità della Div. Com. La parte relativa alle v
  • arian ti è com presa nelle fac. 27-111. Esse varianti sono tolte da un Codice del secolo X IV conservato nella Biblioteca del m onastero di M ontecassino, col n.° 512. Descrivendo questo Codice avvertirò le e d iz io n i, dove sonosi adoperale quelle
Bibliografia_dantesca_T1_1.jpg

Bibliografia dantesca. Tome I.I

Auteur : Colomb de Batines, Paul (1811-1855)

Editeur : Tipografia Aldina

Date : 1845

Sujets : Dante Alighieri (1265-1321) -- Bibliographie | Dante Alighieri (1265-1321) -- Divina commedia

  • 1845
  • BIBLIOGRAFIA DANTESCA O SSIA CATALO GO D ELLE E D I Z IO N I , T R A D U Z IO N I, C O D IC I M A N O SC R ITTI E COM ENTI DELLA D IV IN A COM M EDIA E D E LLE OPERE M IN O RI D I D A N T E , SEGUITO DALLA SERIE D E ' BIO G R A FI D I L U I C O M P IL A T
  • sublime Poète F lorentin , que p a r celui de vôtre tout obscur et respectueux serviteur Florence, 1.er A oû t 1845. Vic.,te C olomb de B a tin es. \ AVVISO PRELIM ANI RE DEL COMPILATORE La presente opera vuol’ essere corredata di una introduzione
  • ’ cortesi che si saranno compiaciuti onorarmi delle loro amichevoli com unicazioni, mi sono deciso a mandarla fuori coll’ ultima parte dell’ opera. Aff i n chè p oi si possa collocarla in fronte del primo tomo , la numerazione della medesima sarà separata
  • te, di F r. C ionacci. stam pa di Ms. autografo del secolo X V III, di 43 carte in foglio, nella Magliabechiana (classe V II, n.° 919), preceduto da u n a prefazione A l discreto lettore. F r. Cionacci, m orto nel 1714, colla com pilazione di
  • chiosa. Dopo questi diversi conienti disposti p er ordine cronolo­ gico dovea venire u n com ento nuovo composto sulla scorta di quelle opere dove si trovano spiegali o com entali vari luoghi della D ivina C om m edia. O ltre a questi cento v o lu m i, l
  • . Aggiungi che i l lavoro non è te rm in ato , non com prendendo p er cosi d ire che le N otizie appartenenti ai tre tomi antecedenti a tutte l' Opere : 1e Notizie per li cento tomi della Divina Commedia non com inciano che alla penultim a c a rta . Dietro
  • essere di non poca im portanza all’epoca che fu fatto ; m a non lo sarebbe o g g ig io rn o . Ed io che l’ho avuto sott’ occhio quando questa m ia com pilazione toccava già presso al suo te rm in e, non vi ho tro ­ v a to , salvo l’indicazione di qualche
  • x i i Questo catalogo contiene l’ indicazione di 55 edizioni o tra­ duzioni della D ivina C om m edia, com presovi quella del 1727. F u riprodotto litteralm en te n elle edizioni di Venezia, 1739 (I. VIII - XVIII) , e Firenze, 1771 (I. x x x ii - liv
  • . ) . X L V ). C atalogo di m olte delle principali edizioni che sono state fatte del sublim e Poeta. 6 NOTIZIE PRELIMINARI Inserito fra i prelim inari d ell’ edizione di Venezia, 1749 (1. Contiene i titoli di 5 4 edizioni dal 1472 al 1739; od è com
  • , in 8. di 22 fac. Q uesto ca ta lo g o , da n essu n o , per quel ch’io mi sa p p ia , ram ­ m entato fin q u i , può riguardarsi com e una rarità bibliografica ; l’ unico esem plare a mia notizia si trova nella P alatina. E ap ­ pendice d’ altro
Bibliografia_dantesca_T2.jpg

Bibliografia dantesca. Tome II.

Auteur : Colomb de Batines, Paul (1811-1855)

Editeur : Tipografia Aldina

Date : 1845

Sujets : Dante Alighieri (1265-1321) -- Bibliographie| Dante Alighieri (1265-1321) -- Divina commedia

  • 1845
  • opinione sopra 1’ Ottimo mi fruttò la Postilla se­ guente pubblicala dal sig. A. T. a fac. 129 degli Studi inediti su Dante ( Firenze, Agenzia libraria, 1845, in 8. ) , raccolta in cui fu ristampata la mia dissertazione con alcune aggiunte (1). Ecco
  • Div. Com . , il quale non è giunto fino a n o i, o almeno non è nolo. Ecco du nque, o Signore, due, se non tre, Comentatori in ­ dubitatamente anteriori a quello dell’ O ttimo, il cui autore scriveva soltanto nel 1334. Ora non mi opponga il sig. A. T
  • mss. della Div. Com., con distinzione di quelli esplorati. Balbo, Vita di Dante, Cap. XVII. CATALOGO CRONOLOGICO DE’ COD. MSS. D ELLA D IV . C O M ., SECONDO L ’ O R D IN E DELLE CITTA’ N o t iz ie B ib l io g r a f ic h e * Catalogo delli
  • Codici T r iv u lz ia n i, dello Stuardiano, di uno di T r e v ig i , di alcuni di P a d o va , di quelli passati in Inghilterra. È una molto compendiosa nomenclatura , pubblicata dal sig. Filippo Scolari nel suo Ragionamento della Div. Com., fac. 57-60
  • furono pubblicale nell’ ediz. di Padova 1822, e seguila da una nota sui Codici d’ Oxford, non molto bibliografica. Queste tre sono le sole Notizie che concernono collettivamente a varii Codici della Div. Com .; rispetto a quelle che risguardano o i Codici
  • e di Bosone da Gobbio intitolati: Caplo di mss. piero di date sop tutta la comedia di date. Caplo di mess. busone dagobbio sop date. E le car. 205-212 contengono il Raccoglimento in terza rima della Div. Com. del Boccaccio, di che parlai alla fac
  • . ms. S. Crucis, fac. 33-34 ; — Zaccaria, Excursus litter., II. 109;—. Marini, Osserv. sopra i s ig illi, III. 73-75 ; — Novelle letter. di Firenze, 1790 , 259-267 ; — Pelli, foc. 6 0 , nota 8 ;— Foscolo, Discorso sul testo della Div. Com., 1. 19-20
  • addi;— Mehus, Vita del Travers., fac. 178-179; Estratti mss., VIII. 103. (1) Oggi se no conoscono molte altre copie più antiche. (2) Il Mehus dice per isbaglio 1346. LAUBENZIAHA s 9 * Plut. X L , n.° X X I I . L a Divina Com m e­ dia, con
  • Coilice si legge : Comincia la cómedia dellalto poeta dante alleghieri di firence nella qual tracia delle pene de uitij et premiJj delle uirtù. Il Poema finisce nella car. 181, perchè le car. 182- 188 con­ tengono un Compendio anonimo della Div. Com., di
  • data più in là degli ultimi anni del sec. X IV . Le prime 4 car. del Codice racchiudono un Compendio in verso della Div. Com. , che ha il titolo seguente: Brieue raccoglimelo dicio che inse sur fida Irnele coltene lalectera della prima parte della